![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0B4n4OJBv96LkM2gxplraXjMgGt77s53Wrt6ivM3xypUPdsCqzVsytw0vk2eC9zo6SiYKMcH6OMRE-yqx9M6hqOkz_MEPQsxCZy-aWLUAi4twxoXW5C_wvBzIJkRdKRxN7hd0v7MC/s400/agility.jpg)
Qualunque sia il CANE che sceglieremo come compagno di vita, sarà un cane attento, intelligente, agile e pieno di vita. Una vita con pochi stimoli, sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale, non è l'ideale per lui. Per questo la soluzione migliore è fare uno sport cinofilo con il nostro amico. A qualsiasi livello, anche amatoriale, purché stiamo insieme, facciamo movimento e impariamo a lavorare in coppia e a raggiungere obiettivi comuni. A beneficiarne non sarà solo il fisico (di entrambi!) ma anche la serenità del cane e la nostra relazione. Se, infatti, gli sport cinofili sono attività atletiche basate sul gioco e l'allenamento fisico, sono prima di tutto un momento di vita comune per cane e padrone che imparano a capirsi e a collaborare al meglio. Per vincere una gara, a qualsiasi livello, è infatti necessario che cane e padrone si capiscano bene e sappiano lavorare insieme. Questo si può ottenere solo con un buon rapporto, basato sulla comprensione e la corretta comunicazione. Imparando a gareggiare, quindi, impareremo anche a essere degli ottimi padroni.
Cosa serve
Tutto ciò che ci serve per fare sport è un po' di tempo libero e un cane in buona forma fisica. I cani di taglia gigante e i cuccioli che hanno meno di un anno non sono adatti perché rischiano dei problemi. Per tutti gli altri basta una semplice visita di controllo che equivale più o meno al "certificato" che ci facciamo fare noi dal medico quando decidiamo di iniziare un'attività sportiva. Vediamo insieme una panoramica dei principali sport cinofili per trovare quello più adatto a noi.
Nessun commento:
Posta un commento