Translate

cerca nel sito

Il sito piace....

Segnalato da Pet Magazine

"Ciao Sonia,
ti scrivo perché qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post di segnalazione per blog e siti che ci sembrano meritevoli e abbiamo incluso "Blog sul cane e i cuccioli..."
Giuseppe Pastore, redazione di Pet Magazine
Visualizzazione post con etichetta somministrazione medicine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta somministrazione medicine. Mostra tutti i post

martedì

Come somministrare gocce e pomate


Può capitare di dover applicare gocce o pomate in varie parti del corpo del cane. Instillare gocce nel naso è abbastanza facile: è sufficiente sistemare in posizione verticale il muso dell'animale e instillare le gocce in numero leggermente superiore alla quantità prescritta poiché una parte di esse verrà infatti eliminata dagli inevitabili starnuti. È consigliabile quindi scegliere anche un ambiente adatto alla somministrazione delle gocce in quanto potrebbe essere danneggiato dal materiale espulso. Le instillazioni nelle orecchie sono prescritte molto spesso: dopo un'accurata pulizia, si immette qualche goccia nel condotto auditivo, poi, con un massaggio di circa un minuto alla base dell'orecchio, si favorisce la penetrazione del prodotto. Anche in questo caso bisogna prevedere che il cane potrà scuotere energicamente la testa a operazione ultimata, eliminando così una parte del medicamento. Per curare un'affezione agli occhi, il veterinario in genere prescrive l'applicazione di una pomata oftalmica o l'instillazione di un collirio, che dovrà essere applicato come minimo 4 o 5 volte al giorno in quanto eliminato facilmente dalla lacrimazione. I colliri sono preparazioni destinate esclusivamente all'occhio, che non devono essere mai utilizzate senza prescrizione del veterinario, poiché a volte contengono sostanze, come per esempio gli anestetici locali, che possono essere pericolose.

Come fare una iniezione al cane

Certi medicamenti si somministrano per iniezione (vale a dire per via parenterale). Le iniezioni possono essere effettuate in vario modo: sotto pelle (sottocutanea),nella pelle (intradermica), in un muscolo (intramuscolare) o in una vena (endovenosa). In questa sede possiamo spiegare soltanto la tecnica dell'iniezione sottocutanea e cioè l'unica che può essere praticata senza pericolo anche da mani inesperte. Essendo il tessuto sottocutaneo del cane molto elastico, iniettare un medicamento è relativamente facile. Innanzitutto è necessario disinfettare con alcol, o altro antisettico, la zona in cui verrà effettuata l'iniezione, preferibilmente lo spazio fra le due scapole. Si solleva poi un triangolo di pelle e si fa penetrare l'ago facendo attenzione a non trapassare i due spessori della pelle. Infine dopo aver iniettato lentamente il prodotto, con un gesto rapido, si ritira l'ago. È consigliabile usare siringhe sterili monouso che si trovano in farmacia.

Come somministrare le medicine al cane....


Un po' frutto dell'esperienza personale e un po' frutto delle esperienze altrui, questo studio.
Perchè l'aiuto delle cure del veterinario va bene....ma poi...come si può riuscire a dare le medicine al cane, senza scatenare una battaglia?
Ecco come..

"Ogni proprietario di un cane deve possedere qualche nozione sul modo di somministrare le medicine al suo fedele compagno. Soltanto così potrà prestare nel modo migliore le cure prescritte dal veterinario o far fronte a una situazione d'emergenza.
Compresse e liquidi
La somministrazione di una compressa, di una pillola, di una capsula (è questa oggi la presentazione più comune della maggior parte delle medicine) non è sempre facile, al punto che certi animali poco abituati non possono essere curati in questo modo. Per aprire la bocca dell'animale, le persone destrorse infileranno il pollice della mano sinistra dietro i canini superiori; con la mano destra bloccheranno la mascella inferiore, posando con un rapido gesto la medicina sul fondo della bocca, alla base della lingua e badando che non cada di lato, cosa che provocherebbe nel cane un riflesso di masticazione e di rigetto.
Per favorire la deglutizione del cane, bisogna tenergli la bocca chiusa per qualche attimo, con il muso leggermente verso l'alto. Anche se non è la posizione più naturale per la deglutizione del cane, in questo modo si riesce a vanificare il tentativo di sputare l'indesiderato boccone.

La somministrazione di un liquido al cane è più semplice: infatti, non è necessario in questo caso aprire la bocca del cane, è sufficiente sollevargli leggermente la testa e, dopo aver rialzato il labbro superiore fino alla commessura, si potrà far colare al suo interno il liquido. La medicina può essere messa in un cucchiaio, che serve al tempo stesso da unità di misura (ad esempio un cucchiaino da caffè pieno contiene 5 mi, un cucchiaio da minestra 1 5 mi), in una siringa (da cui, ovviamente, sarà stato tolto l'ago) o in un contagocce.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails