Oggi vorrei fare una riflessione sul ruolo del Volontariato Animalista.
 |
foto dal blog www.paoloblog.com |
Sul ruolo del Volontario Animalista, nello specifico.
E' noto che spesso le Associazioni Animaliste sono da sostegno indispensabile per molti Rifugi per cani e gatti, che quasi sempre su di loro pesa tutto il gravame di "gestire la struttura canile", con tutti i mezzi a disposizione dei volontari. Significa che l'Associazione diventa un gruppo di persone fisiche in luogo della fantomatica Amministrazione, a cui chiunque può rivolgersi per adottare un animale. Significa che i VOLONTARI sono coloro che entrano in stretto rapporto con gli animali, li curano, li portano a spasso, danno loro da mangiare, puliscono le gabbie, pubblicano annunci pro-adozione, si muovono per sensibilizzare riguardo il problema dell'abbandono degli animali e dell'adozione degli esemplari, organizzano eventi e manifestazioni, raccolgono fondi, fanno le visite pre e post affido nelle famiglie candidate all'adozione, portano i cani dal veterinario, se c'è necessità vanno essi stessi a prelevare esemplari che i proprietari "cedono" (LEGGI:ABBANDONANO) per vari motivi, organizzano staffette per portare i pelosi "da...a" senza limite di chilometri.Quante volte i VOLONTARI ci mettono di tasca loro anche il denaro che serve per le cure veterinarie, operazioni chirurgiche, medicine varie...Insomma: essere VOLONTARI è una scelta di vita, animata dall'amore per gli animali, in difficoltà e non.
Almeno così dovrebbe essere.
Uso il condizionale perchè, interagendo con numerose Associazioni di Animalisti, sono venuta in contatto con diverse realtà che sono ben lungi dal potersi appellare VOLONTARIATO.