Translate

cerca nel sito

Il sito piace....

Segnalato da Pet Magazine

"Ciao Sonia,
ti scrivo perché qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post di segnalazione per blog e siti che ci sembrano meritevoli e abbiamo incluso "Blog sul cane e i cuccioli..."
Giuseppe Pastore, redazione di Pet Magazine
Visualizzazione post con etichetta pronto soccorso omeopatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pronto soccorso omeopatico. Mostra tutti i post

sabato

Pronto soccorso omeopatico per la cura del cane- 2


Articolo della dott.ssa Assembri...

"TRAUMATISMI
Ferite aperte e traumi in genere:
Arnica Montana
Diluizione più frequente 4 CH: tre granuli ogni 40 minuti, quando il quadro migliora. 9 – 12 CH tre granuli tre o quattro volte al giorno.
Contusioni e strappi:
Calendula
Diluizione più frequente: 7CH 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
Ferite con lesioni di tratti nervosi, soprattutto a carico delle dita:
Hypericum Perforatum
Diluizione più frequente: 7CH-9CH-15CH,
3 granuli da ripetere tanto più frequentemente, quanto maggiore è l’impegno clinico.
Contusioni, lussazioni e ferite del periostio (membrana che ricopre l’osso):
Ruta Graveolens
Diluizione più frequente: 4CH-5CH-7CH
tre granuli tre o quattro volte al giorno.
Lussazioni o dolori muscolari da sforzo, con dolore che peggiora con il riposo e migliora con il movimento:
Rhus Toxicodendron
Diluizione più frequente: 7CH.
tre granuli tre o quattro volte al giorno
Traumi da cui residuano lividi o che interessano la cute:
Arnica 4CH e Ledum palustre 4CH.
3 granuli alternati ogni ora, da distanziare via, via che i sintomi migliorano.

PUNTURE D’INSETTI
Generalmente si usa:
Apis 5CH.
tre granuli ogni ora da distanziare via, via che i sintomi migliorano.
Per le punture di zanzare è meglio utilizzare :
Ledum Palustre
Diluizione più frequente: 4CH-5CH.
tre granuli ogni ora da distanziare via, via che i sintomi migliorano.
In caso di reazione allergica assumere:
Histaminum
Una dose globuli alla 7 CH.
INSOLAZIONE
Rossore, calore, eventualmente infiammazione:
Belladonna
9CH alternato ad Apis 7CH-9CH.
tre granuli ogni ora da distanziare via, via che i sintomi migliorano.
Formazione di bolle:
Causticum
Diluizione più frequente: 7CH.
tre granuli ogni ora da distanziare via, via che i sintomi migliorano.
INFIAMMAZIONI, INFEZIONI, ASCESSI
Rossore, calore, tumefazione e dolore, senza formazione di pus:
Mercurius Solubilis
5 CH, 3 granuli al giorno.
Appena inizia la raccolta di pus:
Hepar Sulfuris
Diluizione più frequente: 15CH.
tre granuli tre o quattro volte al giorno.
Fase di maturazione e di drenaggio del pus:
Calcium Sulfuricum
5 CH, 3 granuli al giorno.

Pronto soccorso omeopatico per la cura del cane- 1



Articolo della Dottoressa Assembri, che applica anche l'omeopatia nella cura dei nostri amici a 4 zampe.

"Qui di seguito sono descritti alcune condizioni patologiche seguite dai rimedi omeopatici più comunemente utilizzati. Si può cominciare una terapia di questo tipo mentre si attende di fare visitare l’animale dal veterinario (è sempre consigliabile fare vedere l’animale per eventualmente proseguire con terapie mirate alla patologia in corso)
STATI FEBBRILI
Febbre alta, pelle secca e calda, miosi (contrazione eccessiva della pupilla), angoscia e agitazione, sete frequente di piccole quantità di acqua.
Aconitum Napellus
Diluizione più frequente: 9 – 15 CH
3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
5 – 7 CH: se prescritto all’esordio ogni due o tre ore circa, fino a che compare la sudorazione, quindi prescriveremo Belladona o Ferrum Phosphoricum, a seconda del caso, come descritto in seguito.
Febbre alta, pelle umida, midriasi (dilatazione anormale della pupilla), abbattimento e debolezza, sete, ma con deglutizione dolorosa:
Belladonna
Diluizione più frequente: 7CH-9CH, 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
Febbre e malessere generale, dolori muscolari e articolari:
Eupatorium Perfoliatum
Diluizione più frequente: 5CH-7CH, 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
In tutti i casi, per ridurre il rischio di complicanze e sovrainfezione batterica:
Oscillococcinum
200K: una dose globuli seguita un’ ora dopo da una dose di Pyrogenium: 9CH. Ripetere ogni 24 ore fino alla risoluzione del quadro.

RAFFREDDORE
Secrezione nasale acquosa e irritante (coane nasali arrossate e screpolate) che peggiora in luoghi caldi:
Allium Cepa
Diluizione più frequente: 5CH-7CH, 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
Starnuti, secrezione nasale, prurito:
Euphorbium
Diluizione più frequente: 4CH-5CH, 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.. esiste in commercio sotto forma di nebulizzatore nasale: 1-2 inalazioni , 3-4 volte al giorno.
Starnuti mattutini a salve, secrezione nasale acquosa di giorno e all’aria aperta, congestione nasale la notte:
Nux Vomica
Diluizione più frequente: 5CH-7CH, 3 granuli 3 – 4 volte al giorno.
Secrezione nasale acquosa non irritante, ma con lacrimazione irritante:
Euphrasia
Diluizione più frequente: 4CH-5CH, 3 granuli ogni due tre ore fino a risoluzione del quadro.

DIARREA
Diarrea e vomito, conseguenza di ingestione di carne, cibi grassi, imbottiti, conserve, etc.,:
Arsenicum Album
Diluizione più frequente: 5CH 3 granuli 3 – 4 volte al giorno. In caso di spasmi concomitanti: Cuprum Metallicum: 15CH, una dose globuli.
Per evitare le complicanze: Pyrogenium: 5CH. 3 granuli tre volte al giorno.
Diarrea e vomito con collasso circolatorio, sudorazione fredda:
Veratrum Album
Diluizione più frequente: 5CH 3 granuli 3 – 4 volte al giorno."

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails