Translate

cerca nel sito

Il sito piace....

Segnalato da Pet Magazine

"Ciao Sonia,
ti scrivo perché qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post di segnalazione per blog e siti che ci sembrano meritevoli e abbiamo incluso "Blog sul cane e i cuccioli..."
Giuseppe Pastore, redazione di Pet Magazine
Visualizzazione post con etichetta Reginadiquadri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reginadiquadri. Mostra tutti i post

venerdì

Le ultime novità in fatto di alimentazione canina:Per una terza età serena e in salute


Le ultime novità in fatto di alimentazione canina:Per una terza età serena e in salute

Metto in evidenza alcune novità in fatto di alimentazione canina, che possano rappresentare una valida alternativa di qualità alla pappa quotidiana...



"Per una terza età serena e in salute
Dopo gli otto anni di età il cane consuma meno energie ed è bene, quindi, controllarne l'alimentazione per evitare aumenti di peso che possono creare problemi per la salute. Crancy Italian Way Cani adulti 8 anni e + è un alimento bilanciato e completo, pensato per soddisfare specificamente le esigenze dei cani non più giovani. Conagit, 075 851781, www.conagit.it

domenica

Indirizzi Allevamenti Siberian Husky


Indirizzi Allevamenti Siberian Husky



CONTI ESPLORATORI
di gaia Brizzi
via della Mandria 21
loc. Le Mandrie
San Casciano val di Pesa FI
tel. 055 822028
cell. 3343463495
www.contiesploratori.it



ASS. SPORTIVA SPORT & DOGS
TRAMONTANO BIANCO
di giampiero Sabella
via Contrada dei Piani snc
Galatina LE
cell. 338 8221445
www.tramontobianco.it
giampiero.sabella@libero.it

mercoledì

Il Rottweiler: l'Alimentazione corretta


Il Rottweiler: l'Alimentazione corretta

L'alimentazione corretta di un Rottweiler deve tenere conto dei diversi periodi di sviluppo del cane: il cucciolo e il cucciolone vanno alimentati in modo ben diverso dall'adulto e dall'anziano.
Un cucciolo appena svezzato potrà assumere del latte (meglio se unito a un rosso d'uovo) e della carne tritata molto finemente. Dopo pochi giorni si potrà passare a un'alimentazione mista, costituita da:
— carne e/o pesce di buona qualità;
— riso soffiato e/o fiocchi di cereali;
— latte;
— un cucchiaio di olio d'oliva crudo;
— vitamine e sali minerali solo se necessario (consultare il veterinario).
Latte, carne e pesce devono costituire, a due mesi, il 60% circa della razione. In particolare, la quantità giornaliera di carne dev'essere di circa 200 g a due mesi, aumentando poi la dose fino a 500 g intorno ai quattro mesi e a 600-800 verso gli otto mesi.
L'adulto ha un fabbisogno proteico inferiore a quello del cucciolone, e infatti, dopo l'anno di età, la quantità di carne andrà nuovamente ridotta a 500 g circa. Al cane in accrescimento è bene dare un rosso d'uovo crudo tre-quattro volte la settimana. Durante il periodo del massimo sviluppo corporeo (tre-sei mesi) sarebbe buona norma controllare sempre con opportune analisi l'equilibrio calcio-fosforo, importantissimo per la corretta crescita del cane. È molto meglio basarsi sui risultati delle analisi, intervenendo dove e come è necessario, anziché somministrare indiscriminatamente grandi quantitativi di calcio al cucciolo, come spesso si suole fare nella convinzione di agire per il meglio. In realtà il sovradosaggio di calcio è pericoloso quanto la carenza: lo stesso discorso vale per la vitamina D, regolatrice dell'equilibrio calcio-fosforo, anch'essa somministrata troppo spesso in dosi eccessive senza averne accertato prima la reale necessità.
Il cane adulto ha problemi alimentari molto minori del cucciolo e del cucciolone: l'importante è evitare gli errori più grossolani, come quello di somministrargli dolci, gelati, ossa appuntite e così via.

Il Rottweiler: l'Alimentazione corretta

L'alimentazione dovrà variare solo per i cani in piena attività (per esempio quelli che si allenano per le prove di lavoro) e per le fattrici, la cui dose giornaliera andrà aumentata leggermente durante il primo mese di gravidanza e più sensibilmente durante il secondo mese, fino a raddoppiare o quasi nel periodo dell'allattamento. Dopo il parto la cagna ha bisogno anche di un apporto superiore di calcio, perché la carenza può provocare eclampsia puerperale: è buona norma, se la cagna li digerisce bene, somministrarle latte e latticini, che sono ricchi di calcio. Se questo apporto non fosse sufficiente (specie in caso di cucciolate molto numerose) sarà opportuno integrare l'alimentazione con i preparati a base di calcio consigliati dal veterinario.
Il cane è un onnivoro, e non un carnivoro puro come molti credono: il fatto che possa mangiare diversi tipi di cibo non significa però che un'alimentazione "umana" sia la migliore per lui. No, quindi, al cane alimentato con gli avanzi della tavola, no alle pastasciutte al ragù o alle minestre troppo brodose, che fermenterebbero durante la lunga digestione del cane provocandogli problemi intestinali.
Sì, invece, alla carne un po' putrefatta di cui noi non sopportiamo la vista e tantomeno l'odore: il cane è perfettamente in grado di digerirla senza problemi e per lui rappresenta tra l'altro una vera leccornia. Il cane anziano o vecchio, che fa molto meno moto rispetto al giovane, ha un minor fabbisogno energetico e quindi necessita di un'alimentazione meno proteica. Non è molto agevole per il padrone calcolare l'esatto fabbisogno e soprattutto tradurlo in termini reali di pappa: può essere quindi preferibile ricorrere ai mangimi dietetici che si trovano in commercio, alcuni dei quali sono veramente validissimi.

Il Rottweiler: l'Alimentazione corretta

Quasi tutte le migliori linee forniscono anche alimenti specifici per il cane anziano. Il discorso del mangime pronto vale comunque anche per i cani giovani: non è affatto obbligatorio passare ore a preparare la pappa in casa, perché al giorno d'oggi le ditte produttrici di mangimi per cani (che da qualche anno sono sottoposte a severissimi controlli) hanno raggiunto un ottimo livello qualitativo. Ovviamente esistono mangimi più o meno buoni (e il rapporto qualità-prezzo è quasi sempre realistico): per il Rottweiler sono consigliabili sia i migliori mangimi umidi che i semi-umidi, purché di alta qualità. Anche i migliori mangimi secchi vanno molto bene, tranne che per le femmine in gravidanza e lattazione. Il vostro veterinario saprà probabilmente darvi informazioni precise sulle migliori marche.

Il Rotweiler:la displasia dell'anca


Il Rotweiler:la displasia dell'anca


Il Rottweiler è un cane rustico e robusto, che non ha quasi mai particolari problemi di salute. Come tutti i cani di media taglia è però soggetto alla displasia dell'anca, una grave malformazione di origine genetica che può essere influenzata in vario modo anche da fattori ambientali. Purtroppo, in molti anni di studio, la ricerca scientifica non ha ancora fatto sensibili passi avanti nel campo della prevenzione: l'unica cosa che si continua a fare è l'indagine radiografica sui riproduttori a un anno di età, anche se questo metodo finora non ha dato i risultati sperati. Cuccioli displasici nascono infatti anche da genitori esenti, e viceversa. In attesa di nuove scoperte scientifiche in questo campo la radiografia resta comunque l'unico mezzo preventivo che abbiamo a disposizione, ed è quindi consigliabile effettuarla, escludendo dalla riproduzione i soggetti che risultassero affetti da displasia.

Il Rottweiler: il Pedigree è molto importante..



Il Rottweiler: il Pedigree è molto importante..

Quando si acquista un cucciolo, tanto più se si tratta di un cane da difesa, è estremamente preferibile cercare un soggetto provvisto di documenti ufficiali, ovvero del cosiddetto "pedigree", che consiste nel certificato di iscrizione ai Libri Origini gestiti dall'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).



  Il pedigree non è prerogativa dei "grandi cani", né tantomeno dei cuccioli più costosi: è semplicemente l'unica garanzia che possiamo avere del fatto che il nostro cucciolo appartenga effettivamente alla sua razza e che nel suo passato più o meno remoto non ci siano stati meticciamenti.
Nessun allevatore serio fa pagare una cifra in più per il pedigree, che si intende sempre "compreso nel prezzo" del cucciolo: questi giochetti sono prerogativa esclusiva dei "cagnari" che speculano sulla buona fede del cliente. Per avere con certezza un "vero" Rottweiler è indispensabile richiedere un cucciolo fornito di documenti ENCI: in caso contrario potremmo trovarci in casa un ibrido che non dà alcuna garanzia né sulla tipicità morfologica né sul carattere (cosa particolarmente grave, trattandosi di un cane da difesa).

Il Rottweiler: il Pedigree è molto importante..

È molto indicativo il fatto che spesso i giornali, parlando di incresciosi episodi del tipo "cane morde bambino", affermino che il cane in questione appartiene a una certa razza senza informarsi a fondo sulla "vera" identità del cane. Alcune indagini svolte da cinofili competenti hanno assodato che nove volte su dieci i cani morsicatori indicati dai giornali come Pastori tedeschi, Dobermann, Rott-weiler e così via erano in realtà meticci il cui aspetto ricordava più o meno da vicino quella data razza.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails