Translate

cerca nel sito

Il sito piace....

Segnalato da Pet Magazine

"Ciao Sonia,
ti scrivo perché qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post di segnalazione per blog e siti che ci sembrano meritevoli e abbiamo incluso "Blog sul cane e i cuccioli..."
Giuseppe Pastore, redazione di Pet Magazine
Visualizzazione post con etichetta igiene del cane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta igiene del cane. Mostra tutti i post

lunedì

Guest Post: Gratificare i nostri amici a 4 zampe, risparmiando.


Gratificare i nostri amici a 4 zampe, risparmiando: ecco qualche spunto.


Anzitutto potete trovare il cibo/mangime in vendita su internet, magari in stock di grandi quantità, ma state sempre attenti alla qualità del cibo che acquistate. Informatevi bene!
Guardandomi un pò intorno ho notato che sui vari siti di annunci, come ad esempio annunci.net, è possibile trovare giochi, cucce e cappottini in vendita a basso costo magari di seconda mano ma deliziosi e tenuti molto bene.

Gratificare i nostri amici a 4 zampe, risparmiando.


Sempre su questo tipo di siti potete trovare e confrontare le migliori offerte qualora vi servisse un dogsitter che vi aiuti con le uscite del vostro Fido.

Toelettatura.
Con uno shampoo ben scelto e un po’ di buona volontà (e di pazienza) il momento del bagnetto sarà divertente sia per noi che per lui, rafforzando il meraviglioso rapporto che ci lega. Ma ricordatevi di utilizzare prodotti adatti al pelo del vostro amico; ogni razza necessita di necessita di particolari attenzioni, a questo link trovate qualche consiglio.

Gratificare i nostri amici a 4 zampe, risparmiando: i biscotti fatti in casa

mercoledì

Igiene del cane:Cura delle Orecchie,degli Occhi, delle Unghie...e..


"........Cura delle orecchie
Il condotto uditivo dei cani con orecchie pendenti va pulito con regolarità, perché è facilmente soggetto a patologie, come l'otite. Dopo aver depilato il bordo del condotto, si introducono alcune gocce di olio di mandorle dolci, oppure un prodotto veterinario specifico per la pulizia delle orecchie. Un massaggio vigoroso alla base dell'orecchio rimuove il cerume, che si asporta agevolmente con un batuffolo di cotone.

Cura degli occhi
Alcune razze (ad esempio Barboni, Bichon) hanno spesso gli occhi lacrimosi. Il problema può essere cronico ed esigere cure quotidiane. Il bordo interno degli occhi va asciugato ogni mattina con l'aiuto di una garza pulita imbevuta d'acqua tiepida o di una soluzione oculare antisettica. Generalmente, la secrezione è sierosa, ma se dovesse presentarsi spessa e opaca, occorre consultare subito un veterinario.

Unghie troppo lunghe
Il cane sedentario ha la possibilità di usare le unghie solo sul pavimento o sulla moquette di casa. Si rende quindi necessario tagliargliele usando una pinza speciale. Occorre fare attenzione a non accorciarle troppo e a non farle sanguinare. In genere, è consigliabile far compiere l'operazione dal veterinario, perché in sua presenza il cane rimane intimidito e più tranquillo.

Ghiandole anali
Queste ghiandole lubrificano il retto tramite delle secrezioni. Quando non spurgano normalmente, si ostruiscono, irritano la zona anale e possono causare degli ascessi. In questi casi il cane si strofina per terra o si mordicchia la base della coda. Bisogna allora munirsi di una falda di cotone e premere delicatamente i bordi dell'ano da ambo le parti per svuotare le ghiandole.

L'igiene del cane: il bagnetto


Non è necessario fare il bagno al cane più di una o due volte all'anno, a meno che si sia ricoperto di sostanze maleodoranti (fango, grassi). L'applicazione sistematica di shampoo finisce per asportare le naturali sostanze che impermeabilizzano la pelle e il pelo; l'animale lavato troppo spesso diventa perciò più sensibile alle affezioni dermatologiche. È quindi preferibile sciacquarlo con acqua pura piuttosto che usare lo shampoo. Se si bagna regolarmente in mare, è bene fargli la doccia subito dopo ogni bagno per eliminare la salsedine. Prima di essere immerso nella vasca, il cane deve essere spazzolato e pettinato. Bisogna proteggere i suoi occhi, se sono sensibili, con una pomata all'acido borico. Quanto ai condotti uditivi, si riempiono di cotone, per evitare che il sapone si insinui all'interno di essi. Lo shampoo va utilizzato in piccole dosi, e il risciacquo dovrà essere accurato. Se fa freddo, si asciugherà il cane con un asciugacapelli posto a una buona distanza perché non bruci. Se la temperatura è mite, lo si farà correre al sole. Il cane non deve essere mai profumato, perché il suo odorato ne sarebbe alterato.

La Toeletta del cane


"Spazzolatura frequente
Per il pelo lanoso e arricciato (Barbone), sono necessarie cure quotidiane: è preferibile usare un cardatore, costituito da una placchetta di metallo munita di un piccolo manico sul quale sono fissati dei dentini di metallo.
Per il mantello setoso, come, ad esempio, quello di un Épagneul o di un Levriero Afghano, si adopera una spazzola a punte arrotondate. Per evitare la formazione di nodi, si solleva il pelo aggrovigliato in ciuffi e lo si pettina, separandolo dolcemente.
Spazzolatura accurata
I cani a pelo lungo e sottopelo folto (ad esempio, Briard, Terranova) sono toelet-tati con una striglia: la spazzolatura va fatta da dietro in avanti sul dorso e dal davanti all'indietro sui fianchi. Il pettine serve poi a sbrogliare ogni nodo resistente. È necessario ripetere l'operazione dopo ogni passeggiata, per scoprire l'eventuale presenza di parassiti o di spighette ai bordi delle orecchie o tra le dita. Non bisogna assolutamente dimenticare di pettinare l'interno del padiglione auricolare e delle cosce.Se ¡1 cane appartiene a una di quelle razze che ha i peli che ricadono sugli occhi (Yorkshire-Terrier), potete accorciarli con l'aiuto di forbici da parrucchiere."

Igiene quotidiana del cane


Il cane subisce due mute, una in primavera e l'altra in autunno, durante le quali si accelera la caduta del pelo. Nel corso dell'anno è bene spazzolarlo il più possibile, soprattutto se l'animale è a pelo lungo. Il cucciolo possiede una pelliccia meno fitta dell'adulto: una spazzola morbida basta per mantenerlo pettinato. Se si tratta di un soggetto adulto a pelo raso (ad esempio, Bassotto, Boxer), per liberarlo dalla polvere è sufficiente un guanto o una pelle di daino umidi, quindi si passa un asciugamano asciutto. Un cane a pelo duro, come il Fox-Terrier o lo Schnauzer, va pettinato con una spazzola di metallo flessibile o di setole (di maiale); il pelo si può districare con l'aiuto di un pettine d'acciaio. Si tolgono poi i peli morti con un apposito pettine da depilazione.

I Cuccioli: I segnali lanciati dalla scarsa igiene



"Normalmente il cucciolo dimostra di essere pulito dall'età di quattro mesi. Oltre i sei mesi, la mancanza di pulizia è segno di una cattiva educazione o di problemi più o meno importanti. Quando appare in un cane già autonomo, la mancanza di pulizia richiede la visita di un veterinario. Il caso più grave è quello in cui il cane fa i propri bisogni durante il sonno; nel cucciolo di più di otto settimane tale problema è segno di una grave depressione."





Ricerca personalizzata

Il Cucciolo: Come insegnare


"La punizione deve essere immediata, perché un rimprovero fatto due ore dopo non serve assolutamente a nulla, se non ad agitare l'animale che non può capirne la ragione. Il miglior modo di punire le 'disobbedienze' consiste nel prendere il cucciolo per la pelle del collo e scuoterlo come farebbe la sua mamma. Una buona punizione deve essere accompagnata da una parola, che sarà sempre la stessa quando si cercherà di vietargli qualcosa: «NO!».
Mettere il muso del cucciolo nei suoi bisogni non è una punizione, perché ciò che l'uomo trova ripugnante non lo è necessariamente per il cane......"


La Pulizia del Cucciolo


"Il cucciolo neonato è incapace di espletare da solo le proprie esigenze fisiologiche, perché i suoi sistemi nervoso e muscolare non sono ancora completamente sviluppati. È dunque la madre che provoca in lui l'espulsione degli escrementi leccando l'addome del cucciolo. All'età di tre settimane, il cucciolo comincia a controllare gli sfinteri, ma non ha ancora consapevolezza di ciò che deve fare.

Consigli per i neonati
Se il vostro cane è un neonato che nutrite con il biberon:
• ricordatevi che il suo sistema nervoso non è completamente sviluppato e che, quindi, non può fare i suoi bisogni da solo. Munitevi dunque di una spugna, bagnatela con acqua tiepida e passatela sull'addome dell'animale;
• rammentate pure che, fra le tre e le sette settimane, dovrete essere molto indulgenti, dato che non potrete ancora esigere in quel periodo l'osservanza ottimale delle norme di pulizia.


Prendere buone abitudini
A otto-dieci settimane il cucciolo è pronto a cambiare ambiente; se è già stato seguito dall'allevatore nella prima educazione, sarà opportuno adottare lo stesso metodo nella nuova casa, anche per semplificare gli inizi della convivenza. Educare un cucciolo non è mai un problema semplice e risolverlo può richiedere alcuni mesi.
Ci sono alcuni basilari consigli, adattabili a tutti i cuccioli: innanzitutto ricordarsi che il cucciolo farà la maggior parte dei 'bisognini' appena si sveglia e dopo aver mangiato, è quindi utile prenderlo subito in braccio e 'depositarlo' nel posto giusto, lodandolo e accarezzandolo quando farà il proprio dovere.
Quando capita l'incidente per cui la pipì o le feci vengono depositate dove non si deve, il cucciolo deve essere sgridato con fermezza, con un tono di voce che non lasci dubbi che ha fatto una cosa spiacevole.Quando non viene colto sul fatto è inutile punirlo ma, dal momento che la maggior parte dei cuccioli capisce abbastanza velocemente quando ha combinato qualcosa di sbagliato, mantenere un tono indifferente e sostenuto, senza ricambiare le feste, aiuta comunque nell'educazione. Quando il cucciolo sarà debitamente vaccinato e avrà imparato ad andare al guinzaglio saranno le tante passeggiate nell'arco della giornata che lo aiuteranno a capire qual è il punto giusto per i bisognini, anche grazie agli stimoli odorosi lasciati da altri cani.


LA SPORCIZIA, UN PROBLEMA DA RISOLVERE
Se il vostro cane improvvisamente non sa più disciplinare i propri bisogni, fatelo visitare dal veterinario per essere sicuri che non sia affetto da alcuna patologia. Se questo inconveniente si verifica nel cane anziano, può essere un segno di problemi organici o di depressione.







Ricerca personalizzata

Il Rottweiler: e se non si desiderano i cuccioli?


Se si possiede una femmina, ma non si desidera farla coprire, basterà tenerla isolata durante i periodi di estro: per evitare la seccatura delle perdite di sangue in casa, esistono in commercio apposite "mutandine" igieniche. Se si possiede una coppia, magari di razza diversa, e si temono cucciolate indesiderate, è assolutamente da evitare la somministrazione della cosiddetta "pillola", che in campo veterinario non è ancora perfettamente a punto e provoca spesso gravi effetti collaterali. Se è proprio indispensabile evitare che la femmina si riproduca, meglio ricorrere alla sterilizzazione chirurgica, che non lascia strascichi e permette alla cagna una vita normalissima e "sicura" dal punto di vista sessuale.

Il Rottweiler: La cura per la sua bellezza: le unghie



Periodicamente sarà bene controllare lo stato delle unghie, che potrebbero essere cresciute troppo, specie nel cane che vive in appartamento e non ha la possibilità di "limarsele" naturalmente: il taglio si effettua con l'apposito tronchesine in vendita nei negozi di animali. Bisogna stare bene attenti a tagliare solo la parte cornea dell'unghia e non quella più vicina al dito, che è molto vascolarizzata: il suo taglio potrebbe provocare un'emorragia. La parte vascolarizzata si distingue abbastanza agevolmente per il colore rosato nei cani con unghie chiare, ma in quelli con unghie nere non è facilissima da individuare:quando ci occupiamo della "pedicure" del nostro Rottweiler, dunque, cerchiamo sempre di mantenere un "limite di sicurezza" abbastanza ampio, eliminando solo la parte più distale dell'unghia.

Il Rottweiler: La cura per la sua bellezza


Il Rottweiler è un cane a pelo raso, che quindi non necessita di toelettature particolari: per mantenerlo in perfetta forma è sufficiente una buona spazzolatura quotidiana con una spazzola di setole piuttosto dure.
Il cane può essere lavato in caso di necessità, ma è meglio non esagerare con i bagni perché essi nuocciono alla bellezza del pelo: se il nostro amico è particolarmente sporco lo si potrà comunque lavare con uno shampoo neutro per cani, a cui potrà seguire l'applicazione di un condizionatore.
È bene ricordare che non esiste praticamente un'età minima per lavare il cane: è possibilissimo fare il bagno anche al cucciolo, purché abbia completato il suo ciclo di vaccinazioni. Ovviamente bisognerà asciugarlo perfettamente, senza lasciargli addosso dell'umidità residua che potrebbe nuocere alla sua salute: per questo motivo è consigliabile far effettuare l'operazione da un toelettatore professionista, che dispone di fon molto potenti e rapidi, in grado di garantire una perfetta asciugatura del cucciolo in breve tempo.Oltre al bagno periodico e alla spazzolatura quotidiana, le cure di bellezza e igieniche comprendono la pulizia degli occhi, delle orecchie, dei piedi e dei genitali, da effettuarsi con un po' di cotone o con una salvietta imbevuta in acqua tiepida o in un infuso di camomilla.

martedì

Il Pastore Tedesco: e il bagnetto?



Ogni quanto è bene fare il bagno al cane? Si tratta di un'operazione vantaggiosa per l'animale? Le domande riguardo questo tema sono numerosissime e altrettanto varie possono essere le risposte, dal momento che le opinioni sono spesso discordanti. Naturalmente il cane deve essere sempre perfettamente pulito, ma l'eccessiva frequenza del bagno può finire per essere dannosa per la salute del pastore tedesco.
In primo luogo ricordiamo che non si dovrà mai fare il bagno al cucciolo prima che abbia compiuto i sei mesi di vita (periodo in cui hanno termine le vaccinazioni). Dai sei mesi a un anno di vita è possibile fare il bagno al cucciolo una volta ogni due mesi, mentre in seguito sarà sufficiente una volta al mese. Naturalmente ciò non esclude che durante l'estate il cane non possa fare il bagno in mare o essere spruzzato con un getto d'acqua in giardino: ne riceverà anzi un giovamento e potrà combattere l'eccessivo calore della stagione. Come e dove effettuare il bagno? Se non si dispone di un grande lavatoio si può benissimo ricorrere alla vasca da bagno, sempre che sia sufficientemente grande per le dimensioni del pastore tedesco. La vasca va riempita fino all'altezza dell'addome del cane con acqua di temperatura non superiore ai 38°C.
Per la pulizia si dovranno utilizzare gli appositi prodotti detergenti per cani, insaponando l'animale incominciando dalla testa e terminando con la coda. Durante questa operazione si dovrà evitare che il sapone venga a contatto con le zone più delicate del corpo, quali gli occhi o le orecchie. Successivamente si procederà al risciacquo e all'asciugatura, effettuata prima con un telo di spugna e infine con un asciugacapelli. In estate il cane può anche essere lasciato asciugare al sole. Naturalmente se il bagno in casa risulta problematico o scomodo, è sempre possibile rivolgersi a un toelettatore per cani, il quale dispone di tutti i prodotti e degli strumenti per lavare e acconciare perfettamente il pelo delle varie razze.

Il Pastore Tedesco: la cura e l'igiene dei denti e delle unghie


.......La cura dei denti.....
La pulizia dei denti deve sempre essere praticata dal veterinario. Consigliamo perciò di effettuare un controllo periodico della bocca, durante il quale si interverrà eventualmente per curare le carie.

La cura delle unghie
Se il nostro cane pratica un'intensa attività fisica sicuramente le sue unghie saranno sempre corte e in perfetto stato. Se invece l'animale, a causa dell'età avanzata o delle abitudini sedentarie presenta le unghie lunghe, dovremo ricorrere al veterinario, il quale provvedere a tagliarle. Trascurando questo semplice accorgimento si può favorire l'insorgere di malformazioni nelle zampe.

Il Pastore Tedesco: La cura e l'Igiene del mantello,degli occhi e delle orecchie



........IGIENE........
Affinché il cane possa godere di buona salute è indispensabile osservare scrupolosamente alcune norme igieniche. Non è infatti sufficiente nutrire bene il proprio animale o preparargli una cuccia perfetta: è anche necessario che tanto l'alimentazione quanto la cuccia rispondano rigorosamente ai necessari requisiti di igiene e di pulizia. L'igiene non potrà naturalmente evitare il contagio di determinate malattie, ma potrà tuttavia aiutare a prevenirle, dal momento che è proprio la scarsa igiene a favorire l'insediamento di parassiti e di malattie infettive che possono rivelarsi addirittura mortali. Affinché il nostro pastore tedesco si senta sempre a proprio agio e goda di buona salute l'igiene è indispensabile. Se il cane e l'ambiente in cui vive non vengono curati nel modo opportuno potrebbero insorgere diverse malattie contraibili anche dall'uomo. Non dobbiamo dimenticare che il cane vive con noi e che il nostro contatto con lui è quotidiano, per cui se l'animale e l'ambiente che lo circonda sono puliti anche noi saremo al sicuro da ogni rischio di malattia. Per avere la sicurezza che il nostro pastore tedesco goda di condizioni igieniche perfette dovremo praticare alcune cure. Vediamo quali sono.

La cura del mantello

Affinché il mantello del nostro pastore tedesco presenti un aspetto gradevole e pulito lo dovremo spazzolare ogni giorno. Esistono in commercio diversi tipi di spazzole per cani; per la scelta ci faremo consigliare dal negoziante, che conosce perfettamente le esigenze di ogni singola razza. Ricordiamo che è invece sconsigliabile fare uso di pettini, che possono danneggiare seriamente la cute dell'animale.

La cura degli occhi
È molto importante controllare ogni giorno lo stato di salute degli occhi del proprio cane, eliminando eventuali residui di cispa o di muco. Per questa operazione ci si servirà di un batuffolo di cotone inumidito con acido borico al 3%, asciugando poi con cura gli occhi. Se sono invece presenti irritazioni in uno e in entrambi gli occhi si dovrà ricorrere al veterinario.

La cura delle orecchie
Se le orecchie del nostro cane rivelano la presenza di sporcizia o di cerume, dovremo provvedere alla pulizia con l'aiuto di un bastoncino ricoperto di cotone. Si tratta di un'operazione piuttosto semplice, tuttavia ricordiamo che non bisogna introdursi troppo a fondo per evitare di danneggiare il timpano. Se notiamo invece che il cane mostra segni di fastidio o

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails