Translate

cerca nel sito

Il sito piace....

Segnalato da Pet Magazine

"Ciao Sonia,
ti scrivo perché qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post di segnalazione per blog e siti che ci sembrano meritevoli e abbiamo incluso "Blog sul cane e i cuccioli..."
Giuseppe Pastore, redazione di Pet Magazine
Visualizzazione post con etichetta riproduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riproduzione. Mostra tutti i post

mercoledì

Approfondimento: il Rottweiler e la linea di consanguineità


La consanguineità
Il primo grande Rottweiler della storia, padre di sessantatré cucciolate, fu il Sieger Lord van der Teck. Da lui nacque un altro cane di grandissima importanza, Sieger Arco von der Torfwerk, figlio di Lord e di Minna, sua sorella di cucciolata. Arco fu quindi il prodotto di uno strettissimo inbreeding, ovvero di una forte consanguineità, che molti ritengono in assoluto una cosa da evitare, ma che in realtà sta alla base di tutte le nuove razze. L'importante è usare la consanguineità con estrema oculatezza: essa infatti non crea le tare ereditarie, ma le evidenzia nel caso che già esistano. Quando però si accoppiano due soggetti consanguinei che diano assolute garanzie morfologiche e caratteriali è facile che si ottenga una discendenza di altissimo livello. Lo dimostra il fatto che Arco, per esempio, fu padre di cento cucciolate e che diede praticamente il via al vero e proprio allevamento del Rottweiler in Germania. La consanguineità può comunque essere usata solo dai grandi esperti di una razza, dopo accuratissime valutazioni: al privato che intenda far accoppiare la sua cagnina di casa conviene lavorare in consanguineità molto moderata o addirittura in out-crossing, ovvero su linee di sangue del tutto diverse. È buona norma anche chiedere consiglio all'allevatore quando si pensa di far avere una cucciolata alla propria femmina.

martedì

Il Pastore Tedesco: La riproduzione


Nel pastore tedesco la riproduzione rappresenta un aspetto molto importante, che richiede conoscenze approfondite per evitare gli errori irreparabili.
Per ottenere una buona riproduzione è indispensabile scegliere due esemplari che rispondano a tutte le caratteristiche previste dallo standard ufficiale. Ricordiamo a questo proposito che non si è mai troppo esigenti nella scelta del partner per il proprio pastore tedesco.
E bene inoltre sapere che la femmina non dovrebbe mai essere fecondata prima di avere compiuto i due anni, in quanto una gravidanza precoce potrebbe essere dannosa per la sua salute. All'età di 24 mesi la femmina ha comunque raggiunto la piena maturità sessuale e il suo organismo si trova in condizioni perfette per la procreazione.

Il periodo fertile
La femmina entra in calore due volte all'anno per una durata di circa venti giorni. I principali sintomi che si presentano prima di questa fase sono il rigonfiamento della vulva e un certo nervosismo. Durante il periodo di calore la femmina emana un odore particolare, che attira il maschio e che viene da esso percepito anche a grande distanza. L'interesse della femmina verso il maschio ha inizio a partire dal decimo giorno del calore.

La fecondazione
Perché avvenga la fecondazione è necessario lasciare la coppia in un locale chiuso; è tuttavia sempre bene che i rispettivi proprietari possano sorvegliare i propri esemplari, dal momento che a volte la femmina può respingere il maschio e dimostrarsi aggressiva nei suoi confronti. In questo caso il padrone dovrà intervenire calmandola e tranquillizzandola con carezze e complimenti, ritentando poi di avvicinarla al maschio. In genere dopo questi preliminari l'accoppiamento ha luogo senza ulteriori problemi; ricordiamo comunque che si tratta in genere di un amplesso molto lento e che non bisogna mai cercare di separare la coppia, poiché si potrebbe provocare gravi lesioni nei genitali di entrambi i cani.

La gestazione
La femmina incinta manifesta in genere un certo nervosismo e presenta il rigonfiamento delle mammelle e dell'addome. La gestazione ha una durata di circa 60 giorni, periodo durante il quale la futura madre deve essere circondata da tutte le cure necessarie, con particolare riguardo verso l'alimentazione e l'igiene. Nel corso del primo, mese la dieta sarà normale, mentre nel secondo la quantità di cibo assunto dovrà essere aumentata. Durante tutto il periodo della gestazione si dovrà inoltre somministrare, sotto controllo veterinario, un complesso vitaminico arricchito con calcio e fosforo. Quando si avvicinerà il momento del parto la femmina si mostrerà particolarmente apatica, rimanendo sdraiata per la maggior parte della giornata.
Per il travaglio sarà necessario preparare in anticipo un locale in cui l'animale possa restare tranquillo, sistemandovi una coperta e tutti gli accessori che possano farlo sentire perfettamente a proprio agio. Il cane dovrà avere modo di familiarizzare con l'ambiente destinatogli, che sarà mantenuto a temperatura costante, perfettamente pulito e riparato dalle correnti d'aria. Ricordiamo che la femmina, nonostante le sue condizioni, dovrà praticare quotidianamente una certa attività fisica, che la aiuterà a mantenere in forma la muscolatura e a evitare di conseguenza le deformazioni della colonna vertebrale.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails