
.....Per concludere l'argomento, aggiungeremo una serie di consigli pratici per nutrire nel miglior modo possibile il nostro pastore tedesco:
- le razioni possono variare: sarà il padrone a stabilirle in base alla costituzione del proprio esemplare;
- la carne deve sempre essere servita bollita o alla griglia; quando il cane è ancora cucciolo va invece somministrata, tranne in casi particolari, cruda;
- in linea di massima va seguito lo schema consigliato, cambiando eventualmente qualche alimento qualora lo si ritenga necessario;
- gli alimenti devono sempre essere in perfetto stato di conservazione, e preferibilmente freschi di giornata;
- è molto importante lavare il recipiente per il cibo dopo ogni pasto, in modo da evitare che vi si depositino mosche o parassiti;
- al cucciolo va sempre somministrato il latte, in quanto garantisce un ottimo apporto vitaminico e nutritivo per l'organismo (sempre che sia ben tollerato);
- oltre alla normale dieta quotidiana è necessario somministrare al cucciolo in tenera età un complesso vitaminico contenente calcio, vitamina D3 e fosforo. A questo proposito è comunque sempre bene consultare il veterinario;
- le verdure vanno bollite e mescolate alla carne, alternandole al riso ogni volta che lo si ritenga necessario;
- è consigliabile che il cane consumi i propri pasti sempre alla stessa ora, in modo da evitare i disordini alimentari e le conseguenti alterazioni intestinali.
Nessun commento:
Posta un commento