![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitpFR78mF6xfnsfKJUig7qRRivVOCVIJ0bYDonZEMqSS8GvdlNMhKYtITgOTfbtdvGh9LRKVfFalweLV6-pBdkEVHpUQ8a0B3E3inEa7VdLhQiakyHW6sNzfAsTAhXpi7e9Ly9Tq6aM17K/s400/pastore+tedesco16.jpg)
Non è necessario fare il bagno al cane più di una o due volte all'anno, a meno che si sia ricoperto di sostanze maleodoranti (fango, grassi). L'applicazione sistematica di shampoo finisce per asportare le naturali sostanze che impermeabilizzano la pelle e il pelo; l'animale lavato troppo spesso diventa perciò più sensibile alle affezioni dermatologiche. È quindi preferibile sciacquarlo con acqua pura piuttosto che usare lo shampoo. Se si bagna regolarmente in mare, è bene fargli la doccia subito dopo ogni bagno per eliminare la salsedine. Prima di essere immerso nella vasca, il cane deve essere spazzolato e pettinato. Bisogna proteggere i suoi occhi, se sono sensibili, con una pomata all'acido borico. Quanto ai condotti uditivi, si riempiono di cotone, per evitare che il sapone si insinui all'interno di essi. Lo shampoo va utilizzato in piccole dosi, e il risciacquo dovrà essere accurato. Se fa freddo, si asciugherà il cane con un asciugacapelli posto a una buona distanza perché non bruci. Se la temperatura è mite, lo si farà correre al sole. Il cane non deve essere mai profumato, perché il suo odorato ne sarebbe alterato.
Nessun commento:
Posta un commento