
"L'alimentazione riveste uno grande importanza per lo femmina durante la gestazione e l'allattamento. Essa garantisce tanto la solute e la forma perfetta dell'animale quanto uno sviluppo corretto dei piccoli in questi due periodi determinanti della loro vita."
I bisogni alimentari della femmina variano molto nel corso del suo ciclo riproduttivo, specialmente durante la gestazione e l'allattamento.
L'alimentazione durante la gravidanza
Alcuni autori ritengono che arricchire la dieta della cagna durante il suo periodo di calore, soprattutto nella quota proteica {carne, uova, latte, formaggi), chiaramente se non presenta particolari problemi di peso, ne migliori l'ovulazione, aumentando così il numero dei possibili cuccioli. All'inizio della gestazione si ritorna a un regime normale per evitare che la femmina ingrassi troppo, cosa che potrebbe nuocere al passaggio dei cuccioli all'atto del parto. Al secondo mese di gestazione si aumentano gradatamente gli apporti alimentari, sino a una volta e mezzo la razione di base, allo scopo di permettere uno sviluppo ottimale dei feti, che ingrossano particolarmente in questo periodo. Man mano che il feto occupa spazio nel suo addome, l'appetito della femmina diminuisce e c'è il rischio che essa dimagr sca a fine gestazione. Si devono allora utilizzare alimenti ricchi di proteine, necessari inoltre per la sintesi muscolare dei cuccioli, e molto energetici, distribuendoli in due pasti al giorno. Questi apporti accresciuti permettono di ottenere dei piccoli vigorosi e di preparare la madre all'allattamento. L'arricchimento dell'ali mentazione in minerali e vitamine fa vorisce moitre la sintesi dello scheletro dei futuri cuccioli.
Nessun commento:
Posta un commento